Ausili complessi e inclusione

le persone al centro nella proposta di Confindustria Dispositivi Medici

L’attuale Nomenclatore tariffario degli ausili (DPCM 12 gennaio 2017) ha visto lo spostamento di alcuni ausili per disabili dall’elenco dei prodotti personalizzati e su misura a quello degli ausili di serie, per i quali l’erogazione avviene tramite gara d’appalto. L’attuale modello di acquisto e il sistema di classificazione degli ausili penalizza di fatto le persone con disabilità grave e complessa impedendo una individuazione ad personam dell’ausilio effettuato sulle reali necessità del paziente.

Faremo il punto sulla situazione lunedì 8 novembre alle ore 11 durante il webinar “Ausili complessi e inclusione: le persone al centro nella proposta di Confindustria Dispositivi Medici” in cui presenteremo la proposta che Confindustria Dispositivi Medici, insieme ad Assortopedia, Fish onlus e Simfer ha avanzato alla Commissione LEA, con l’obiettivo di superare le criticità dell’attuale normativa e migliorare così l’erogazione degli ausili complessi alle persone con disabilità.

Il programma

Apertura lavori 

Ausili complessi: situazione attuale e criticità.
La proposta di Confindustria Dispositivi Medici

Alessandro Berti, Presidente Ausili Confindustria Dispositivi Medici

Tavola rotonda

Erogazione degli ausili complessi e inclusione sociale

Vincenzo Falabella, Presidente Fish Onlus
Alessandro Maggi, Presidente Assortopedia
Presidente eletto Simfer

Sono state invitate

Sen. Erika Stefani, Ministro per le disabilità
On. Lisa Noja, Commissione Affari Sociali della Camera
On. Giusy Versace, Commissione Affari Sociali della Camera

Modera

Fernanda Gellona, Direttore Generale Confindustria Dispositivi Medici

Skip to content