Codice Appalti: facciamo il punto

Le nuove disposizioni “semplificate” sono entrate in vigore il primo aprile, ma l’operatività effettiva è prevista per il primo luglio. Ci sono inoltre una serie di norme la cui efficacia è ulteriormente posticipata al primo gennaio 2024 come, ad esempio, le norme relative alla digitalizzazione (esclusi gli strumenti di acquisto aggregati già operativi come i sistemi dinamici di acquisizione, aste elettroniche, cataloghi elettronici), alla trasparenza, all’accesso agli atti, alla verifica del possesso dei requisiti e ulteriori disposizioni che si ricollegano alla operatività della Banca dati nazionale dei contratti pubblici. Facciamo il punto durante il webinar organizzato da Confindustria Dispositivi Medici. 

Il programma

Ne discuteremo con: 

Fernanda Gellona, direttore generale Confindustria Dispositivi Medici

Laura Ressa, direttore affari legali e compliance Confindustria Dispositivi Medici

Francesco Tassone, avvocato studio legale Tassone

Parleremo di: 

Introduzione al Codice Appalti. Le novità del Codice

Entrata in vigore, efficacia e regime transitorio; principi informatori – ritorno alla discrezionalità delle stazioni appaltanti, i principi del risultato, di fiducia ed autonomia contrattuale della PA, il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale e la rinegoziazione, la disciplina dei conflitti di interesse.

La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti e la nuova disciplina in tema di accesso agli atti e la nuova disciplina in tema di accesso agli atti 

Il sistema di qualificazione delle Stazioni appaltanti

La selezione del contraente

  • La disciplina del sotto e sopra soglia.
  • Le cause di esclusione automatiche e non automatiche, l’illecito professionale grave, l’ambito dichiarativo ed i relativi rischi, i requisiti di ammissione, le garanzie, l’avvalimento, la partecipazione tramite RTI, la nuova disciplina del soccorso istruttorio.

La fase esecutiva del contratto

  • Il subappalto
  • Revisione prezzi
  • Modifiche del contratto di appalto

La tutela giurisdizionale in materia di contratti pubblici

 

Skip to content