Da un anno a questa parte abbiamo toccato con mano più che mai quanto le tecnologie digitali abbiano un ruolo fondamentale per lo sviluppo della salute e dei sistemi sanitari. La pressione della normativa e della situazione epidemiologica e demografica, aumentata dall’esplosione del Covid-19, richiede alle aziende sanitarie di connettere i consumatori dei servizi sanitari lungo dei percorsi longitudinali e di virtualizzare e remotizzare i servizi.
Prosegue l’attività di approfondimento di Confindustria Dispositivi Medici delicata all’innovazione. Durante il secondo appuntamento sulla telemedicina analizzeremo il concetto dell’interoperabilità tra sistemi e attori del sistema salute.
L’appuntamento è un’importante e preziosa occasione di confronto per le aziende del settore del life science.
10:00
Apertura lavori
Lorenzo Terranova, Direttore rapporti istituzionali Confindustria Dispositivi Medici
10:20
Interoperabilità e modelli dell’offerta di salute sul territorio
Francesco Gabbrielli, Direttore Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità
10:40
Modelli e tipologie di interoperabilità e impatti sul procurement
Paolo Colli Franzone, Presidente Istituto per il management dell’innovazione in sanità
11:00
La marcatura CE nella medicina territoriale e ruolo del digitale
Fabio Faltoni, Coordinatore area digitai dell’associazione Home and Digitai Care di Confindustria Dispositivi Medici
11.20
Q&A
12:15
Chiusura lavori