La sfida dell’open innovation per il futuro

Quali sono le sfide dell’open innovation nei dispositivi medici? Da tempo si dibatte sulle opportunità di sviluppo del settore nel nostro Paese e sulla difficoltà dei percorsi di creazione e immissione sul mercato di nuove soluzioni tecnologiche per la salute. Entrambi questi aspetti possono essere favoriti dalla collaborazione tra diversi attori all’interno di un sistema innovativo e dalla condivisione di conoscenze e competenze.

L’evento “La sfida dell’open innovation per il futuro” il prossimo 11 maggio 2023, durante l’Innovation Week @ MIND – Milano Innovation District all’Auditorium Cascina Triulza vuole essere un’occasione di confronto e dialogo tra le imprese del settore dei dispositivi medici, le istituzioni, gli stakeholder del mondo della salute e dell’innovazione, sul tema dell’open innovation come leva strategica per lo sviluppo e la competitività del settore nel nostro sistema sanitario, economico e industriale. Attualmente non esiste sia a livello nazionale sia a livello europeo un modello di integrazione e di cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nello sviluppo delle tecnologie mediche. E molte sono le barriere all’innovazione come gli investimenti ad alto rischio, un quadro regolatorio stringente, il breve ciclo di vita delle tecnologie e i tempi di ottenimento delle certificazioni troppo lunghi.

L’iniziativa nasce per lanciare la prima edizione del progetto “Primary Site”, promosso da Confindustria Dispositivi Medici in collaborazione con MIND e in partnership con Bio4Dreams, IRCCS Galeazzi, Infinite Vision, PlusValue e PInK. Dopo il successo dell’edizione pilota di Primary Site, il progetto cresce e sostiene l’innovazione nella filiera della salute fornendo, a start-up e PMI, formazione e supporto concreto attraverso servizi mirati alla certificazione di dispositivi medici.

 

Skip to content