PRRC

La Persona responsabile del rispetto della normativa: a che punto siamo?

Sia il Regolamento in materia di dispositivi medici che il Regolamento in materia di diagnostici in vitro istituiscono una nuova figura, quella della Persona Responsabile del Rispetto della Normativa (PRRC). I fabbricanti e i mandatari devono dotarsi di una figura interna all’organizzazione.

Il 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 faremo il punto della situazione approfondendo le responsabilità, il ruolo in relazione al quality management system (QMS) e gli strumenti che l’associazione fornisce a supporto di questo ruolo.

Il programma

10:00 Apertura lavori

La figura PRRC nel nuovo contesto regolatorio

Ferdinando Capece, responsabile area quality & regulatory affairs Confindustria Dispositivi Medici

10:10 

La PRRC, prospettiva internazionale

Bassil Akra, TEAM-PRRC Europe

10:20 

Cosa significa PRRC per le organizzazioni durante l’intero ciclo di vita dei dispositivi medici, inclusi gli operatori economici

Alice Ravizza, Founder USE-ME-D srl

10:40 

Relazione tra PRRC e il QMS

Piero Costa, Technical and Operations Director Intrauma S.p.A. and Vice President of BioPmed cluster – B.S.I. Tutor

11:00 

Responsabilità: come tutelare la PRRC

Marco Dimola, studio legale DLA Piper

Veronica Bertocci, studio legale DLA Piper

11:20 

Come gestire l’esternalizzazione del ruolo

Alessandra Garzya, studio legale DLA Piper

11:40 

Competenze di Confindustria DM per fornire strumenti di lavoro, contratti, job description, piattaforma PMS a supporto delle decisioni della PRRC

Giulia Magri, quality & regulatory specialist
Confindustria Dispositivi Medici

11:50 

Polizza ad hoc per la figura del PRRC

Luciano Lucca, presidente Assiteca

12:00 Tavola rotonda

Alessandra Basilisco, Ministero della Salute

Roberta Marcoaldi, Direttore Organismo Notificato 0373

Carlo Miglietta, AICQ SICEV

Daniela Leveratto, Feedback and Improvement Manager Esaote

Alessio Di Domenico, MD EU Regulatory Affairs & MDR Program Manager Esaote

Skip to content