Regulatory affairs day

Il “Regulatory affairs day” è organizzato congiuntamente da Confindustria Dispositivi Medici con gli Organismi Notificati attivi in Italia e con la partecipazione del Ministero della Salute e della Commissione, ha l’obiettivo di presentare i temi di maggiore interesse del Regolamento 745 sui dispositivi medici e del Regolamento 746 sui dispositivi medico-diagnostici in vitro. Dagli interventi emergerà un approccio operativo per la gestione dei nuovi requisiti e investimenti richiesti dai Regolamenti: sia per la corretta immissione di un dispositivo sul mercato sia per continuare a garantire la disponibilità dei prodotti già commercializzati. L’iniziativa è rivolta a tutte le aziende del settore dei dispositivi, in particolare ai responsabili del sistema qualità, affari regolatori, indagini cliniche e a tutti i soggetti coinvolti nei processi di conformità aziendale e di prodotto.

 

Il programma

08.00 – 09.00

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 

09.00 – 09.15 

INTRODUZIONE 

09.15 – 09.45 

Stato dell’arte sulle attività della CE (Eudamed, UDI-DI, Organismi Notificati) 

Salvatore Scalzo, Health Technology and Cosmetics – DG Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs 

09.45 – 10.15 

Aggiornamento del Ministero della Salute sulla recente riorganizzazione, banca dati/repertorio e attuazione nazionale dei Regolamenti 745 e 746

Marcella Marletta, Direttore Generale DGDMF 

10.15 – 10.30 

ll ruolo dell’organismo notificato: dalle direttive 90/385/CEE (AIMD), 93/42/CEE (MDD) e 98/79 (IVDD) ai nuovi regolamenti 2017/745 (MDR) e 2017/746 (IVDR) – un quadro regolatorio profondamente cambiato 

Marco Magni, Coordinatore tavolo tecnico organismi notificati italiani 

10.30 – 11-30 

La documentazione tecnica: struttura e focus per i dispositivi attivi e dispositivi non attivi 

Massimiliano Testi, TÜV Rheinland
Bernardino Venturelli, IMQ 

11.30 – 12.30 

Dati clinici: il report di valutazione clinica (CER) nelle prescrizioni del Regolamento 745/2017

Francesco Laterza, BSI
Tiziano Averna, Kiwa Cermet 

 

Valutazione delle prestazioni e studi delle prestazioni 

Stefano Dettori, ISS 

12.30 – 13.30 

Procedura di valutazione della conformità (Allegati IX, XI) 

Tatiana Vignudelli, ECM
Alessandra Sepe, ISS 

La nuova classificazione degli IVD e gli iter di certificazione 

Angela Candido, ISS 

13.30 – 14.00 

LUNCH 

14.00 – 15.00 

Vigilanza e sorveglianza del mercato nel nuovo Regolamento 

Francesco Laterza,BSI
Marco Magni, Italcert 

15.00 – 16.00 

Dispositivo con farmaco (Regola 14) 

Roberta Marcoaldi, ISS

 

Dispositivo a base di sostanza (Regola 21) 

Alessia Frabetti, Kiwa Cermet
Alessandro Sassi, Certiquality 

 

Dispositivo senza finalità medica (Allegato XVI) 

Roberta Marcoaldi, ISS 

16.00 – 17.00 

Obblighi del fabbricante in rapporto al QMS, auditing ed emissione del certificato CE

Lodovico Jucker, Bureau Veritas
Daniele Mauri, ICIM 

17.00 – 18:00 

Q&A

18.00 

CHIUSURA LAVORI 


Non è più possibile iscriversi, abbiamo raggiunto il numero massimo dei partecipanti.

Skip to content