Per continuare a essere utilizzabile dai pazienti nel nostro sistema sanitario oltre l’85% degli IVD dovrà completare un processo di aggiornamento aziendale in vista del nuovo regolamento IVDR che rischia di saltare con l’emergenza sanitaria in corso. Il tempo di transizione dell'IVDR rimanente non è sostenibile e richiede attenzione e soluzioni efficaci.
Creare condizioni specifiche per un settore altamente tecnologico che ha già diversi ostacoli da superare per rendere accessibile a tutti l’innovazione a cui lavora
Dal 12 al 16 ottobre 2020 torna la settimana europea di valorizzazione delle tecnologie per il benessere e la salute delle persone
Con lo sviluppo di percorsi assistenziali integrati e l’attenzione alla personalizzazione dei dispositivi medici si può migliorare la gestione della cronicità
È necessario rivedere l’attuale Nomenclatore per garantire ad ogni persona con disabilità ausili adeguati alle proprie esigenze e non lasciarla in situazione di fragilità
L’obiettivo è il cambio di passo nell’assistenza ai malati cronici e il potenziamento della medicina territoriale grazie anche a dispositivi medici innovativi
I risultati dell’indagine sul ricorso alla cassa integrazione delle aziende del comparto restituiscono un’istantanea delle dimensioni reali di questa crisi
Un punto di osservazione privilegiato per analisi e trend del comparto
Incentivi e percorsi accelerati per l’immissione sul mercato di dispositivi contro l’emergenza Coronavirus
Ancora una volta abbiamo colto nel segno. Non basta promuovere il diritto alla salute in modo astratto o elencare i bisogni insoddisfatti dei cittadini e le difficoltà che incontrano per curarsi nelle “diverse” sanità italiane. Per incidere di più nelle scelte e cambiare in meglio la vita di chi ha un bisogno di assistenza e…
Maschi, tra i 18 e i 36 anni e del Sud sono quelli che cercano di più informazioni sulla propria salute su internet e rinunciano alle cure per motivi economici, considerando Dottor Google una reale alternativa
Dalla creazione di organi per i trapianti alla stampa della retina oculare fino a arrivare a ricreare il sistema circolatorio umano con vene e vasi sanguigni. Sono le nuove frontiere della stampa 3D in ambito medicale. E in Italia stanno nascendo una serie di progetti interessanti.
Il nuovo libro di Eric Topol mette in luce gli innumerevoli aspetti positivi dell’intelligenza artificiale, oggi in grande sviluppo in molti ambiti dell’healthcare dall’imaging alla gestione delle malattie croniche.