4 Novembre 2022

CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI:

 BUON LAVORO AL MINISTRO SCHILLACI, PROSSIMI MESI CRUCIALI PER LA SANITA’ DEL FUTURO

 Boggetti: necessario implementare il PNRR per rinnovare il parco tecnologico e la medicina territoriale, ma prima di tutto definire una nuova governance del settore in grado di gestire l’innovazione delle tecnologie sanitarie

Roma, 22 ottobre 2022“Grandi sfide attendono il neo Ministro della Salute, Orazio Schillaci, cui voglio esprimere a nome di tutta Confindustria Dispositivi Medici un caloroso augurio di buon lavoro. I prossimi mesi saranno cruciali per la definizione della sanità del futuro. Soggetti pubblici e privati, aziende e pazienti ed operatori del settore saranno coinvolti, ognuno nel proprio ruolo, nel più grande processo di rinnovamento del SSN grazie ai fondi del PNRR e alle opportunità che tecnologia e digitalizzazione aprono davanti a noi. Sarà necessario governare il cambiamento e ispirare le scelte ai valori fondanti del nostro SSN, avendo però il coraggio di innovarlo profondamente. Il rinnovo del parco tecnologico e la riorganizzazione della medicina territoriale saranno due asset fondamentali per attuare questo processo. Le imprese del nostro settore – che hanno consentito al Paese di essere condotto fuori dalla pandemia Covid e permettono quotidianamente prevenzione, diagnosi, cure e riabilitazione dei pazienti – non faranno mancare il loro supporto”. Così Massimiliano Boggetti, Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, commenta la nomina del neo Ministro della Salute, che ha prestato oggi giuramento.

“Credo che le imprese dei dispositivi medici, nonostante le difficoltà di questi anni di emergenza, abbiano mostrato un forte senso di responsabilità svolgendo il ruolo sociale che è proprio dell’industria della salute. Confidiamo di poter avviare presto interlocuzioni con il neo Ministro in una logica di collaborazione e trasparenza tra i diversi attori del SSN, soprattutto per definire insieme una nuova governance del settore in grado di gestire l’innovazione in medicina perché i dispositivi medici sono la soluzione dei problemi e non il problema. Oggi invece le imprese sono state mortificate da 2.2 miliardi di oneri a loro carico, che ci auguriamo vengano tolti al più presto per avviare un percorso di costruzione e collaborazione” – ha concluso Boggetti.

 

Confindustria Dispositivi Medici

Confindustria Dispositivi Medici è la Federazione di Confindustria che rappresenta le imprese che forniscono alle strutture sanitarie italiane, pubbliche e private, dispositivi medici. Rappresenta un tessuto imprenditoriale variegato e specializzato, dove le piccole aziende convivono con i grandi gruppi. Il comparto dei dispositivi medici complessivamente genera un mercato che vale 10,8 miliardi di euro tra export e mercato interno e conta 4.546 aziende, che occupano 112.534 dipendenti.

 

 

Contatti per la stampa

Sara Robibaro – Confindustria Dispositivi Medici

E-mail: robibaro@confindustriadm.it – mobile: 393.9976490

Titti Ioia – Community Group

E-mail: titti.ioia@community.it – mobile: 339.3587153

Giulia Vaccaro – Community Group

E-mail: giulia.vaccaro@community.it – mobile: 342.0865017

Skip to content