13 Dicembre 2019

CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI E LEGACOOPSOCIALI INSIEME PER SVILUPPARE I SERVIZI SOCIOSANITARI SUL TERRITORIO ITALIANO

Firmato il protocollo che punta alla creazione di sinergie per servizi socio sanitari e assistenziali più efficienti e al passo con le esigenze dei pazienti

 

Firenze, 27 novembre 2019 – Ottenere sinergie per erogare servizi che mirino a ottimizzare l’offerta attuale nell’assistenza socio sanitaria e siano in grado di recuperare risorse da reinvestire nell’offerta. Questi gli obiettivi principali del protocollo siglato da Confindustria Dispositivi Medici, Federazione di Confindustria che rappresenta le imprese dei dispositivi medici e Legacoopsociali, l’Associazione Nazionale che raggruppa le cooperative e le imprese a margine del workshop “Innovazione nell’offerta dei servizi per la domiciliarità: nuove partnership pubblico privato” nell’ambito del Forum Risk Management.

Di fronte all’aumento dei cittadini che richiedono prestazioni socio sanitarie, a una loro crescente complessità data anche dall’incremento dei pazienti con più patologie, e alla modifica dei fabbisogni che ha visto spostare i trattamenti offerti dal sistema di welfare dal presidio ospedaliero al domicilio è fondamentale che i servizi siano sempre più coordinati, integrati tra loro e vicini alle esigenze delle persone. Il protocollo mira, infatti, all’efficientamento e alla sostenibilità dei servizi sociosanitari per liberare risorse umane e finanziarie da reinvestire nel sistema, attraverso una serie di azioni pratiche.

In particolare, prevede la definizione di un sistema di classificazione dei servizi offerti attraverso una piattaforma informatica congiunta, per ottenere una più efficiente mappa dello stato dell’arte in termini di offerta, la condivisione del patrimonio informativo disponibile relativo alla domanda socio assistenziale e l’analisi dei fabbisogni per trecciare modelli dell’evoluzione della domanda e formulare proposte ai soggetti istituzionali. A questi obiettivi saranno aggiunti percorsi formativi specifici che possono contribuire a rendere i sistemi più capaci di rispondere ai cambiamenti in atto nel mondo dell’assistenza sociosanitaria.

“Siamo orgogliosi di questo accordo che rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra mondo imprenditoriale e cooperativo e sottolinea l’indispensabilità dei servizi nella pratica quotidiana di assistenza domiciliare – ha dichiarato Fabio Faltoni, Presidente dell’Associazione Servizi e Telemedicina di Confindustria Dispositivi Medici. In questa direzione va anche la nascita all’interno di Confindustria Dispositivi Medici di Home and Digital Care, associazione che raccoglie le imprese fornitrici di servizi per la cura e l’assistenza delle persone a livello territoriale e domiciliare e che, forte del proprio know how, si pone l’obiettivo di contribuire in modo determinante allo sviluppo di un sistema socio sanitario e assistenziale più efficiente nella convinzione che l’industria debba sempre più rispondere alle esigenze dei pazienti con una offerta all’altezza delle diverse situazioni sanitarie in cui si trovano – ha concluso Faltoni.

“Universalità, equità, accessibilità, qualità e appropriatezza dei servizi di cura – ha dichiarato Eleonora Vanni, Presidente nazionale di Legacoopsociali – è sulla condivisione di questi obiettivi che si basa l’accordo di collaborazione tra imprese profit e non profit che sperimenterà progettazioni integrate e innovative per un welfare della sostenibilità economica e sociale”

 

Confindustria Dispositivi Medici

Confindustria Dispositivi Medici è la Federazione di Confindustria che rappresenta le imprese che forniscono alle strutture sanitarie italiane, pubbliche e private, dispositivi medici. Rappresenta un tessuto imprenditoriale variegato e specializzato, dove le piccole aziende convivono con i grandi gruppi. Il comparto dei dispositivi medici complessivamente genera un mercato che vale 16,5 miliardi di euro tra export e mercato interno e conta 3.957 aziende, che occupano 76.400 dipendenti.

Legacoopsociali

Legacoopsociali, associazione senza scopo di lucro, rappresenta, assiste, tutela e coordina gli Enti associati per favorirne lo sviluppo progettuale, sociale e imprenditoriale. Agisce, secondo principi di autonomia, per la promozione, lo sviluppo, il potenziamento e la difesa della Cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione, fondata sui principi della partecipazione e della autogestione, indirizzandola e stimolandola ad operare senza discriminazione per le opinioni, le fedi religiose, gli orientamenti personali, e politici, in coerenza con la funzione riconosciutale dalla Costituzione della Repubblica.

 

Contatti per la stampa
Nives Murgia – Confindustria Dispositivi Medici
e-mail: ufficio.stampa@confindustriadm.it – mobile: 366.6319538

Community Group
Titti Ioia – Community
e-mail: titti.ioia@communitygroup.it – mobile: 339.3587153

Legacoopsociali
Giuseppe Manzo
e-mail: ufficio.stampa@legacoopsociali.it – mobile: 349.4531262

Skip to content