13 Dicembre 2019
CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI E LEANDLEASE PER LO SVILUPPO DELLE LIFE SCIENCE ITALIA A MIND
Firmato il Memorandum of Understanding che punta sulle imprese e mette al centro la white economy
Milano, 31 ottobre 2019 – Promuovere la creazione di un polo delle imprese che operano nella filiera delle life science in grado di attrarre investimenti, valorizzare le competenze e moltiplicare le occasioni di crescita. Questi sono solo alcuni dei punti dell’accordo siglato tra Confindustria Dispositivi Medici e Lendlease, sviluppatore della parte privata di MIND – Milano Innovation District.
“Siamo orgogliosi di essere protagonisti della white economy che anche grazie a MIND avrà la possibilità di diventare uno dei gradi settori da annoverare nel nostro made in Italy – ha dichiarato Massimiliano Boggetti, Presidente Confindustria Dispositivi Medici. – Daremo il nostro contributo allo sviluppo di MIND come hub nazionale e punto di riferimento internazionale nelle life science, in particolare facilitando il trasferimento tecnologico e portando le attività di innovazione e ricerca nel settore all’industrializzazione.
MIND in questo senso rappresenta per il nostro settore la casa ideale in cui poter mettere a sistema competenze in specifiche aree di intervento per la creazione di quell’humus indispensabile alla crescita delle aziende e all’attrazione di sempre nuovi investimenti. Con la possibilità di aprirci a iniziative innovative e progetti pilota nel settore biomedicale con gli altri partner del distretto: il centro di ricerca Human Technopole, il nuovo polo ospedaliero IRCCS Galeazzi e l’Università Statale.
Abbiamo inoltre concordato con Lendlease la creazione di un progetto pilota per la fornitura di servizi a valore aggiunto in grado di supportare tutte le imprese delle tecnologie per la salute che portano la propria innovazione sul mercato e si trovano a dover affrontare i processi di validazione clinica e certificazione del dispositivo, fino alla marcatura CE” – conclude Massimiliano Boggetti.
Andrea Ruckstuhl, Head of Italy and Continental Europe di Lendlease, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di questo accordo siglato con Confindustria Dispositivi Medici, un partner che siamo convinti porterà un contributo di grande rilievo allo sviluppo di MIND. La collaborazione tra differenti soggetti sarà fondamentale per rendere MIND uno dei più importanti luoghi di ricerca e innovazione al mondo nelle scienze per la vita”.
Confindustria Dispositivi Medici
Confindustria Dispositivi Medici è la Federazione di Confindustria che rappresenta le imprese che forniscono alle strutture sanitarie italiane, pubbliche e private, dispositivi medici. Rappresenta un tessuto imprenditoriale variegato e specializzato, dove le piccole aziende convivono con i grandi gruppi. Il comparto dei dispositivi medici complessivamente genera un mercato che vale 16,5 miliardi di euro tra export e mercato interno e conta 3.957 aziende, che occupano 76.400 dipendenti.
Lendlease
• Lendlease è un gruppo internazionale leader nel real estate, in particolare nello sviluppo di aree urbane, quotato all’Australian Securities Exchange, con progetti in Australia, Asia, Europa e nelle Americhe.
• La visione di Lendlease è quella di creare i luoghi migliori; luoghi che ispirano e arricchiscono la vita delle persone in tutto il mondo.
• Ha sede a Sydney, in Australia, e conta circa 13.000 dipendenti a livello mondiale.
• L’attività si riflette in tre segmenti di business Development, Construction e Investment. La loro combinazione garantisce un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo che consente di fornire soluzioni integrate e innovative per i clienti.
• Lendlease gestisce asset per un valore di 28,7 miliardi di dollari australiani (30 giugno 2019)
• In Italia, Lendlease è attiva in due dei maggiori progetti di rigenerazione urbana di Milano:
– Milano Santa Giulia, in partnership con Risanamento Spa, uno dei più grandi interventi di riqualificazione urbana a Milano, un progetto a uso misto – terziario e residenziale – che vuole unire wellbeing, sostenibilità, sviluppo sociale per una nuova destinazione europea.
– MIND-Milano Innovation District, una partnership pubblico-privata con Arexpo – la società che ha il compito di valorizzare e sviluppare l’intero sito di Expo 2015 – che darà vita a un distretto dell’innovazione dove convergeranno le nuove frontiere della tecnologia e delle bio-scienze.
Contatti per la stampa
Nives Murgia – Confindustria Dispositivi Medici
e-mail: ufficio.stampa@confindustriadm.it – mobile: 366.6319538
Community Group
Titti Ioia – Community
e-mail: titti.ioia@communitygroup.it – mobile: 339.3587153
Lendlease – Media Relations:
Weber Shandwick | Advisory – T. 02.006411.1
Giorgio Catalano – gcatalano@advisorywebershandwick.it – M. 334 6969275
Arianna Bonfioli – abonfioli@advisorywebershandwick.it – M. 335 6111390
Angela Convertini – aconvertini@advisorywebershandwick.it – M. 345 5920278