1 Aprile 2021

Cosa ci dovremmo aspettare per il 2021?

Stiamo vivendo una partenza a rilento, con un primo trimestre ancora in negativo, probabilmente con un andamento simile a quello del quarto trimestre del 2020, ma ci aspettiamo un forte rimbalzo durante i mesi estivi sulla falsa riga di ciò che è accaduto durante il 2019. Diffusione dei vaccini e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono i due elementi che più influenzeranno l’andamento dell’economia, non solo del 2021, ma anche dei prossimi anni.

La pandemia da Coronavirus non si ferma. A un anno dal primo lockdown i morti nel nostro Paese sono ben oltre i 100.000, i numeri degli scenari peggiori. Abbiamo però cambiato il modo di affrontarla. Siamo passati da misure generalizzate a misure più localizzate, lasciando maggiori possibilità lavorative rispetto alle chiusure obbligate di aprile e maggio 2020 e facendo maggiore uso di ristori.

L’inizio della campagna vaccinale in Italia, pur con tutte le sue difficoltà, fa intravedere la fine di questa crisi sanitaria e fa ben sperare per la ripresa. Tuttavia, l’immunità di gregge non sarà sufficiente a dare il giusto slancio all’economia senza una buona e solida governance degli investimenti necessari per colmare le perdite dello scorso anno e intraprendere una via espansiva.

La sfida si apre con la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che dovrà essere presentato entro fine aprile in Europa. Con il Governo Draghi i lavori per l’utilizzo dei fondi derivanti dal Next Generation EU stanno andando avanti. L’obiettivo è quello di usufruire di un’opportunità senza precedenti per realizzare un programma massiccio di investimenti pubblici e privati che rilanci la competitività del sistema produttivo italiano.

Il Centro studi di Confindustria Dispositivi Medici raccoglie le analisi sui maggiori indicatori, come Pil, investimenti, importazioni ed esportazioni, occupazione e spesa sanitaria, su “Focus. Economia, finanza e politica”, pubblicazione trimestrale. Attraverso il monitoraggio dei dati e le proiezioni elaborate dai maggiori attori internazionali, fornisce alle imprese associate uno strumento di valutazione per orientarsi nel contesto economico, finanziario e politico in cui ci troviamo.

Sei un associato? Accedi a MyCDM per fruire del documento, di seguito il link.

Ultime News

NEWS

I dati per conoscere la disabilità

NEWS

Focus: l’analisi sulla spesa trimestrale in dispositivi medici 

NEWS

Puntare sull’autonomia delle persone con disabilità

Skip to content