Medical Device Challenge 2022

Solidarietà e sport per un mondo oltre le barriere

#MDC2022: la sfida sportiva per non lasciare indietro nessuno

Siamo alla quinta edizione della Medical Device Challenge. La sfida sportiva e solidale delle aziende del settore dei dispositivi medici che promuove l’inclusione stimolando un cambiamento culturale nella società. La pandemia ha esasperato il problema delle diseguaglianze sanitarie, sociali ed economiche e ha acuito le difficoltà per le persone con disabilità.

Questo è il tema che affrontiamo quest’anno con l’obiettivo concreto di sostenere Dynamo Camp, il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia che offre programmi gratuiti a bambini e ragazzi con patologie gravi e croniche.

Dal 7 al 16 ottobre 2022 le aziende dei dispositivi medici si sfidano in una gara senza barriere. Ogni azienda potrà dare il suo contributo iscrivendo la propria squadra di collaboratori.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Dynamo Academy , impresa sociale che propone alle aziende un approccio personalizzato alla corporate philantropy e Fispes, Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali.

La Medical Device Challenge è quest’anno inoltre ufficialmente parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la manifestazione nazionale sulla sostenibilità istituita dall’ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. La challenge è stata infatti selezionata e inserita fra gli appuntamenti del festival per l’impegno concreto nel goal 3 “Salute e benessere” e nel goal 10 “Riduzione delle diseguaglianze”. Un grande riconoscimento per un evento che unisce le aziende dei dispositivi medici intorno ai valori della sostenibilità, in continuità con i 17 goals dell’Agenda 2030, Sustainable Development Goals/SDG.

Inclusione sociale, sport e solidarietà per non lasciare indietro nessuno.

La quinta edizione

Cresce l’entusiasmo di chi ha già partecipato e torna a farlo. La voglia di mettersi in gioco è tanta anche per i nuovi che vivranno l’emozione della scoperta di una gara che unisce.

In programma dal 7 al 16 ottobre 2022 la sfida è organizzata in modalità virtuale e resta un’occasione di team building solidale. Ogni iscritto contribuirà all’avanzamento della propria squadra aziendale muovendosi. L’attività sportiva sarà costantemente registrata su un app di gara da un fitness tracker. L’unità di misura sono i passi. Ogni squadra dovrà avere un minimo di 5 partecipanti, qualora non raggiungesse questa soglia verrà completata dal personale di Confindustria Dispositivi Medici o di Dynamo Academy o di Fispes. Questo numero di partecipanti permette di poter vedere l’avanzamento della propria squadra sull’app di gara. Non si vedranno invece i passi del singolo partecipante per motivi legati alla privacy. Sull’app di gara sarà possibile interagire con tutti i partecipanti di tutte le squadre con messaggi e foto.

Sei un azienda del settore dei dispositivi medici?

Iscriviti cliccando al link di seguito.

La nostra sfida è insieme

Vogliamo continuare ad affermare il ruolo sociale che hanno le nostre imprese all’interno di un mondo in cui la sostenibilità e l’inclusività sono concetti sempre più pervasivi e interconnessi all’economia e alla società.

Le aziende delle tecnologie per il benessere e la salute delle persone lavorano ogni giorno alla diffusione di device sempre più innovativi e personalizzati che consentono il costante miglioramento della qualità della vita e la riduzione delle diseguaglianze. La costruzione di un mondo più inclusivo e senza barriere è il cuore della mission del comparto su cui investiamo risorse e sensibilizziamo con l’energia di sempre. Negli ultimi anni sono infatti sempre più numerose le aziende che investono le proprie energie nella costruzione di un mondo sostenibile e senza barriere.

Il nostro appuntamento annuale con la Medical Device Challenge è parte di un percorso molto più ampio che vogliamo tracciare uniti.

  • Silvia De Dominicis Presidente e AD

    Anche quest’anno abbiamo deciso di unirci alla Medical Device Challege perché il benessere psicologico ed emotivo ha un impatto prezioso sul percorso di cura e sul decorso delle patologie gravi e croniche soprattutto nei ragazzi in età evolutiva.

    Siamo felici di supportare il lavoro di Dynamo Camp che tutti i giorni è impegnata nell’offrire momenti di spensieratezza ai bambini e alle loro famiglie.

    
                                                
  • Marcello Bergamini General Maager

    I valori che la Medical Device Challenge rappresenta sposano a pieno quelli che anche Ghimas porta avanti come l’inclusione oltre le barriere l’attività sociale concreta e la sostenibilità.

    I nostri sforzi quotidiani sono incentrati alla creazione di prodotti che migliorino la salute e la longevità delle persone.

    Il nostro claim è Health Innovation e la Medical Device Challenge rappresenta un’occasione per portare avanti assieme i nostri valori facendo attività per il benessere psicofisico della persona.

  • Francesco Scarpa Strategic Account Manager – Medical Products Division e Membro CSR team

    Inclusione, benessere e coesione caratterizzano da sempre la Gore brand promise Together, improving life.

    Abbiamo conosciuto di persona il “mondo magico” di Dynamo Camp e coloro che lo rendono reale. È un piacere ed un’emozione grande continuare a viverlo sostenendone le attività.

    Partecipiamo alla Medical Device Challenge numerosi e con entusiasmo, sapendo che ci porteremo a casa di più rispetto all’aiuto che riusciamo a fornire.

  • Andrea Sandi Titolare

    Siamo produttori, nel settore biomedicale, da oltre 15 anni e collaboriamo con molte cliniche universitarie italiane, ponendoci l’obbiettivo di portare innovazione in sala operatoria, grazie principalmente alle nuove tecnologie di produzione 3D.

    3Dfast è da sempre dedita allo sviluppo di dispositivi medici su misura, cercando di migliorare costantemente il livello qualitativo di vita dei pazienti, sostenendoli nella loro quotidianità, garantendo un forte e strategico rapporto azienda di produzione-chirurgo-paziente.

    Siamo orgogliosi di partecipare alla nostra prima avventura nella Medical Device Challenge.

  • Giovanni Crocco Global HR Business Partner & Communication Manager

    5 anni fa la prima Medical Device Challenge a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare in prima persona nello spettacolare scenario di Dynamo Camp in rappresentanza di Bomi Group. Da allora nulla è cambiato (se non la modalità virtuale): l’iniziativa continua a coinvolgere tantissimi appassionati di sport e di diversità e continua ad emozionare tutti.

    Anche quest’anno, con la nostra partecipazione alla gara, vogliamo continuare ad affermare il nostro ruolo sociale all’interno di un mondo in cui la sostenibilità e l’inclusività sono concetti sempre più pervasivi e interconnessi all’economia e alla società, il tutto perfettamente in linea con i goal dell’Agenda 2030 che Bomi si è prefissata di raggiungere con un programma piuttosto ricco e sfidante.

  • Marco Proietti Business Manager

    Garantire l’equità delle cure per tutti i pazienti e un servizio sanitario più efficiente attraverso innovazione, ricerca e sviluppo è la nostra sfida quotidiana.

    Siamo lieti di poter proseguire questo impegno all’interno della Medical Device Challenge, che contribuisce concretamente al raggiungimento a due degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU: assicurare la salute e il benessere per tutti e ridurre l’ineguaglianza.

  • Mario Ghezzi CEO

    In Mia-Care siamo convinti che le aziende hanno la responsabilità di agire per un mondo più sostenibile e inclusivo.

    Ci impegniamo ogni giorno per creare soluzioni tecnologiche che migliorino la qualità della vita delle persone e che rendano l’accesso ai servizi sanitari più semplice e alla portata di tutti.

    Ecco perché abbiamo deciso di partecipare alla Medical Device Challenge 2022: corriamo per una Sanità più accessibile e inclusiva!

  • Vittorio Martinelli Managing Director

    La mission di Olympus è quella di rendere la vita delle persone più sana, sicura e gratificante.

    Parteciperemo insieme a Dynamo alla Medical Device Challenge perché sostenibilità, collaborazione e impegno sociale sono al centro di ogni nostro progetto.

  • Maria Vittoria Loi HR Director & Sustainability Manager

    Durante la nostra trasformazione in Società Benefit, il  nostro CEO, Massimiliano Boggetti, ha dichiarato che “coniugare profitto con equità e sostenibilità è sempre possibile, e ciò diventa addirittura doveroso quando si opera nel mondo della Salute”.

    Ci piace partecipare per il terzo anno consecutivo alla Medical device Challenge perché si combina con questa volontà e rispecchia il principio di contribuzione e restituzione alla comunità.

    Poterlo fare con il coinvolgimento attivo delle nostre persone, aggiunge quel pizzico di divertimento condiviso all’interno della nostra azienda.

  • Sandro Lombardi Amministratore Delegato

    La WSA ha deciso di prendere parte a questo bellissimo percorso, perché andare oltre insieme è uno dei valori su cui si basa la cultura aziendale di WSA.

    Essere inclusivi, per noi, vuol dire fare sì che le diversità tra le persone non diventino fonte di diseguaglianza e svantaggio, bensì punti di forza peculiari che si intrecciano con quelli degli altri, al fine di creare un sistema coeso ed equilibrato, dove tutti si sentano valorizzati in virtù di quelle stesse diversità.

    In merito alla sostenibilità, WSA ha l’ambizione di diventare carbon neutral entro il 2025

  • Fabio Andreotti Country Commercial Leader

    In Wellspect ci battiamo con passione ogni giorno per fare una reale differenza per tutti coloro che hanno necessità delle nostre soluzioni terapeutiche e dei nostri servizi.

    Per questo motivo, siamo orgogliosi di essere al fianco di Dynamo Camp per contribuire agli obiettivi di salute, benessere e della riduzione delle disuguaglianze per una società più sostenibile ed inclusiva.

  • Mirella Bistocchi

    L’azienda crede fermamente nella cultura dei valori condivisi in ogni strato dell’organizzazione.

    Nella carta dei valori che tutti i dipendenti conoscono e che mettono le qualità umane e di relazione al centro di ogni attività. La dottoressa Bistocchi crede fermamente in questo e radica ogni decisione strategica su questo terreno umano di profondo contenuto valoriale

  • Elena Menichini CEO

    Crediamo fermamente che il concetto di ‘sostenibilità’ sia trasversale a tutte le funzioni e a tutti i processi aziendali; questo ci porta ad analizzare in maniera sistemica gli impatti (economici, sociali e ambientali) che le nostre scelte determinano nel breve, medio e lungo periodo e a giocare il ruolo di attori di sviluppo nell’ambito dell’accessibilità, della parità di partecipazione e del diritto all’autonomia delle persone con disabilità.

  • Claudio Guerra Amministratore Delegato

    La Missione di Dynamo Camp è quella di supportare il diritto alla felicità dei bambini con patologie gravi o croniche.

    Il nostro claim è People Health Care ed abbiamo subito colto le affinità. L’iniziativa della Medical Device Challenge ci ha dato la possibilità di fare qualcosa in linea con il nostro credo e i nostri valori.

    È anche un modo per conoscere i nostri collaboratori e far vivere il nostro claim in maniera concreta e partecipativa. Il coinvolgimento attivo è il modo migliore per testimoniare ciò che facciamo tutti i giorni per migliorare la salute delle persone.

    Ecco perché Lohmann&Rausher Italia ha deciso di partecipare alla Medical Device Challenge!

  • Francesca Cerruti CEO

    Partecipiamo con entusiasmo alla Medical Device Challenge sia per l’importanza del progetto, sia per i valori di sostenibilità sociale, ambientale e umana che rappresenta e che da sempre promuoviamo all’interno di ab medica e di tutto il gruppo.

    Cresciamo confrontandoci quotidianamente, un percorso empatico che conduce alla conoscenza delle persone e delle loro necessità che siamo orgogliosi di intrecciare con Dynamo Camp e gli atleti della Fispes.

  • Simone Re Managing director

    Il nostro motto per la scorsa manifestazione era “solo correndo insieme oltre gli ostacoli si vincono le battaglie più importanti”.

    Parteciperemo nuovamente in quanto crediamo fortemente che le sfide debbano essere affrontate dal gruppo e non dai singoli.

    Quotidianamente lavoriamo in gruppo per migliorare le nostre tecnologie aumentando le prestazioni dei prodotti di radiologia. Speriamo che i nostri passi possano aiutare a costruire un mondo senza barriere e limiti per nessuna persona.

SCOPRI LE AZIENDE

Le passate edizioni

Skip to content