12 Ottobre 2022

La quinta edizione della Medical Device Challenge entra a far parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 la manifestazione nazionale sulla sostenibilità istituita da ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. La challenge è stata selezionata e inserita fra gli appuntamenti del festival per l’impegno concreto nel goal 3 “Salute e benessere” e nel goal 10 “Riduzione delle diseguaglianze” dell’Agenda ONU 2030.
Il goal 3 vuole assicurare la salute e il benessere delle persone di tutte le razze e le età. Un obiettivo cui contribuiscono ogni giorno le aziende del comparto dei dispostivi medici con il lavoro di ricerca e sviluppo in tecnologia medica. Diversi i progressi fatti su scala globale anche grazie alla disponibilità sul mercato di device innovativi. Il goal 10 pone invece l’accento sull’equità e la possibilità di ridurre le diseguaglianze ad ampio raggio sia per quanto riguarda l’accesso alle cure sia per l’inclusione economica, politica e sociale delle persone con disabilità. Un’inclusione che l’uso di dispositivi medici personalizzati e innovativi concorre a realizzare, così come lo sport, connettore di persone e realtà diverse, può abbattere le barriere.
Le aziende del settore dei dispositivi medici si sono messe in gioco insieme in questa manifestazione sportiva e solidale proprio per tornare ad accendere un faro su inclusione e sostenibilità. Per dare a queste parole la forza dell’impegno concreto che una sfida sportiva richiede. Una sfida nata per raccogliere fondi destinati ai piccoli ospiti di Dynamo Camp, il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia che offre programmi gratuiti a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni con gravi patologie e alle loro famiglie.
La sfida è stata accolta da diverse aziende del settore dei dispositivi medici sia associate sia non associate a Confindustria Dispositivi Medici. Tutte con un focus sull’innovazione tecnologica per il benessere e la salute delle persone e la sostenibilità. Tutte in grado di offrire risposte concrete per il superamento delle diseguaglianze e di partecipare con generosità a questa challenge:
3DFast, ab medica, Bomi, Diesse, Digitec, Ghimas, Home Medicine, Johnson & Johnson Medical, Lohmann & Rauscher, Mia Care, Olympus, Ormesa, Starkey, Wellspect, WL Gore, WSAudiology.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Dynamo Academy, impresa sociale che propone alle aziende un approccio personalizzato alla corporate philantropy e Fispes,Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali, riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico, che dal 2010 si occupa di promuovere e coordinare le attività sportive per persone con disabilità nelle discipline dell’Atletica leggera paralimpica, del Rugby in carrozzina e del Calcio per disabili fisici, Calcio a 7 per cerebrolesi, Calcio Amputati.
Dal 7 al 16 ottobre 2022, gli atleti paralimpici portano la loro esperienza e il loro esempio gareggiando insieme alle squadre composte dai dipendenti delle imprese dei dispositivi medici iscritte alla challenge. La quinta edizione si svolge a distanza: l’attività sportiva è registrata su una app di gara con un fitness tracker. Sull’app di gara gli oltre 300 partecipanti possono vedere l’avanzamento della propria squadra e interagire con compagni e sfidanti attraverso l’invio di messaggi e foto per un’occasione di crescita personale, culturale, sportiva e di team building solidale.
Sui social è possibile seguire l’iniziativa con l’hashtag #MDC2022.
Sport e solidarietà si incontrano per dare vita a inclusione, benessere e coesione in una sfida virtuale che mette al centro il superamento delle barriere.
La nostra sfida è insieme