Whistleblowing

Nuovi obblighi e scadenze per le aziende

Il 15 marzo è stato pubblicato il D.Lgs. n. 24/2023 di recepimento della direttiva UE 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (c.d. disciplina whistleblowing). Obiettivo della direttiva è quello di stabilire norme minime comuni per garantire un elevato livello di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, creando canali di comunicazione sicuri sia all’interno dell’organizzazione che all’esterno.  

Durante l’incontro approfondiremo i contenuti del D.Lgs. 24/2023 per avviare un confronto sugli aspetti della normativa che presentano dubbi applicativi. Sarà inoltre l’occasione per analizzare i rischi e le sanzioni a cui potrebbero andare incontro le aziende che non si adeguano alla normativa. 

Il programma

Apertura lavori

Xenia Maria Ricci

senior legale e compliance Confindustria Dispostivi Medici

Introduzione e inquadramento della disciplina

Raffaella Quintana

avvocato dello Studio legale DLA Piper

Direttiva europea: recepimento in Italia e linee guida ANAC

Francesco Lalli

avvocato dello Studio legale DLA Piper

Beatrice Ferrario Difino

avvocato dello Studio legale DLA Piper

Overview sulle principali legislazioni straniere: punti di contatto e differenze

Maria Chiara Panichi

avvocato dello Studio legale DLA Piper

Analisi degli aspetti principali della normativa

Francesco Lalli

avvocato dello Studio legale DLA Piper

Beatrice Ferrario Difino

avvocato dello Studio legale DLA Piper

Risvolti in materia di data protection

Deborah Paracchini

avvocato dello Studio legale DLA Piper

Risvolti giuslavoristici

Giampiero Falasca

avvocato dello Studio legale DLA Piper

Q&A

Skip to content